L’isola d’Ischia è situata di fronte a Napoli. La sua origine è vulcanica e si
manifesta oggi solo attraverso le fumarole e le ben note sorgenti termali.
Proprio per le sue terme Ischia è famosa fin dai tempi più antichi.
Sembra infatti che l’uso dell’argilla tra gli antichi risalga alla teoria cinese
dei cinque elementi, secondo cui ACQUA, FUOCO, LEGNO, METALLO
e TERRA costituiscono la struttura dell’universo e ne regolano
l’equilibrio con la loro energia.
I Greci ripresero e rielaborarono questa teoria, ritrovando nella pluralità
della materia quattro elementi base, FUOCO, ACQUA, TERRA e ARIA;
elementi che si ritrovano nei preziosi fanghi di Ischia.
Il calore del vulcano scalda l’acqua che, passando nel sottosuolo, si
arricchisce di sali minerali e oligoelementi contenuti nelle rocce.
Quando sgorga in superficie incontra un terreno argilloso e l’aria
mediterranea, eccezionalmente ricca di iodio. Il contatto di questi elementi
dà origine ai fanghi termali che rendono Ischia famosa in tutto il mondo.
Furono proprio i Greci, primi colonizzatori dell’isola, che scoprirono e
sfruttarono i poteri curativi ed estetici delle sorgenti d’acqua calda, a
cui attribuivano origini divine. In seguito subentrarono i Romani, grandi
amanti di acque e cure termali, ed è proprio a loro che si deve
l’introduzione di questo tipo di terapia e la sua grande diffusione.
Dal 1892 Ischia Thermae utilizza il fango termale per le sue
proprietà esfolianti e purificatrici per la preparazione di pregiate
maschere per viso e corpo. Da allora tutte le tradizionali cure, frutto
di un’esperienza millenaria, sono continuate, e la preparazione di
cosmetici è stata oggetto di costante perfezionamento per ottenere
la migliore combinazione tra acqua termale, fango e altri ingredienti
naturali impiegati nella lavorazione.
Oggi Ischia Thermae è l’unica depositaria dello sfruttamento dell’argilla
dell’isola e della produzione di fango termale e di cosmetici a base di
acque termali autorizzata dalla sanità.
I prodotti sono formulati utilizzando estratti vegetali ed altre sostanze
naturali, limitando al minimo indispensabile la loro elaborazione.
Si mantiene così un alto standard di qualità, che garantisce un’azione
mirata e sinergica e risultati tangibili.
I laboratori di Ischia Thermae sono costantemente impegnati nella
ricerca per garantire la massima protezione della pelle contro gli
agenti atmosferici, lo stress e tutto ciò che ne causa l’invecchiamento.
Eseguono inoltre controlli ecologici sugli imballaggi, affinché
tutelino al massimo l’ambiente.
I prodotti Ischia Thermae non sono testati sugli animali.
L’argilla è costituita da diversi minerali e deriva da millenari processi
di erosione delle rocce ad opera di agenti atmosferici. La sua
colorazione dipende da quale minerale è presente in maggiore
quantità. L’argilla possiede proprietà antisettica, disintossicante,
battericida, energizzante, depurativa e rimineralizzante note fin
dall’antichità e oggi accertate scientificamente.
L’acqua termale possiede una concentrazione di sali minerali e
oligoelementi da 10 a 15 volte superiore a quella del mare.
In base alla temperatura a cui sgorgano, le acque termali si
dividono in Fredde (inferiori a 20°), ipotermali (tra 20° e 30°),
termali (tra 30° e 40°) e Ipertermali (superiori a 40°).
Più un’acqua è calda e maggiore è la sua capacità di sciogliere i
minerali contenuti nel terreno. A Ischia l’acqua sgorga ad una
temperatura media di 72° e viene a contatto con un terreno
vulcanico, naturalmente più ricco di sali minerali, oligoelementi e
materiale organico rispetto ad altri terreni.
Dall’unione di argilla e acqua termale nasce il fango termale.
Questi due elementi però devono stare a contatto tra loro per un
tempo sufficiente perché si verifichi una completa impregnazione
dell’argilla con i principi attivi dell’acqua termale.
La maturazione del fango si completa dopo almeno 4 o 5 mesi, ecco
perché prodotti fatti con acque artificiali o con argille prelevate dal
terreno non hanno la stessa efficacia di prodotti confezionati
direttamente sul posto.
I prodotti Ischia Thermae, per gli elementi contenuti e per il
procedimento con cui vengono realizzati, si possono considerare
unici nel loro genere.
Dall’unione dei fanghi originali dell’isola di Ischia con le sue preziose
acque termali, sapientemente lavorati dall’esperienza millenaria,
nasce l’esclusivo programma di trattamento termale per la cura
della pelle Thermal Skincare Programme® (TSP®). Sintesi di un
perfetto incontro tra scienza cosmetica ed elementi dalle proprietà
Thermal Skincare Programme®
uniche, questo trattamento è oggi applicato con successo negli
esclusivi istituti di estetica termale di Ischia Thermae e nei migliori
centri di estetica in tutto il mondo.
Ischia Thermae riunisce le molteplici proprietà terapeutiche delle
terme di Ischia nei suoi prodotti, che ne sfruttano pienamente i
principi attivi. Ecco perché il programma di cura TSP® ha una
risposta efficace per ogni problema estetico.
Ma l’attenzione di Ischia Thermae non si limita ai suoi prodotti.
Fondamentale è anche il metodo con cui questi vengono applicati.
Seguendo sempre la linea della naturalità, non viene richiesto l’utilizzo
di macchine o apparecchiature per l’applicazione, per esaltare il
ruolo del massaggio quale unico attivatore dei benefici del prodotto.
Così questo può raggiungere la massima efficacia sia nel salone,
grazie all’abilità dell’estetista, sia a casa, grazie alla linea di autocura.
Il TSP® propone trattamenti completi per il viso e per il corpo.
I prodotti utilizzati nel trattamento vengono raccolti e preparati
direttamente sull’isola per garantire la qualità e la totale integrità
dei loro componenti e sono studiati per portare all’epidermide tutti
gli elementi di cui necessita.
Gli unici prodotti di cosmesi termale fabbricati con fanghi e acque
termali originali dell’isola di Ischia sono quelli prodotti da Ischia
Thermae nei suoi laboratori.